Più è libero il mercato, meno è libera la gente. Il neoliberismo e il suo legame con l’autoritarismo [Vincent Bevins]
Il colpo di Stato in Cile del 1973 si impone nell’immaginario panamericano. È probabilmente il più famoso dei tanti golpe sostenuti dagli Stati Uniti che hanno avuto luogo nel XX secolo; in effetti, è diventato così iconico, persino archetipico, che potrebbe aver cambiato i connotati delle parole stesse “golpe” e “sostenuto dagli Stati Uniti”.
Quando si discuteva se l’impeachment del 2016 della presidente brasiliana Dilma Rousseff dovesse essere considerato un colpo di Stato, ad esempio, alcuni commentatori hanno citato il caso cileno per sostenere che non avrebbe dovuto esserlo, perché ciò avrebbe implicato un golpe militare e la distruzione a lungo termine della democrazia. Quando le autorità venezuelane hanno deciso di decorare il Ministero degli Affari Esteri, qualche anno dopo che il presidente Hugo Chávez era sopravvissuto a un fallito tentativo di colpo di Stato, hanno scelto un’inquietante scultura che evocava la violenta caduta di Salvador Allende.
Come mai il golpe militare in Cile dell’11 settembre 1973 è diventato più famoso di tanti altri putsch? Dopo tutto, i generali in Argentina, Guatemala e Indonesia hanno ucciso molte più persone. Forse perché Allende, socialista democratico con sostegno internazionale, morì da eroe durante l’assalto. C’era anche la figura del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che aveva cercato di minare la democrazia cilena in modi che potrebbero far sembrare indiretti altri casi di intervento statunitense. Nixon iniziò a cospirare per far deragliare la presidenza di Allende nel 1970, prima ancora che quest’ultimo entrasse in carica, e diede ordine alla CIA di “far urlare l’economia [cilena]”. C’è stato anche il famigerato omicidio, nel 1976, dell’ex ministro degli Esteri cileno Orlando Letelier nel bel mezzo di Washington D.C. L’attentato, compiuto dalla polizia segreta di Pinochet, ha ucciso anche un cittadino statunitense.
Il golpe del 1973 e le sue conseguenze continuano ad avere un peso anche nel mondo dell’economia. I difensori delle politiche neoliberiste devono fare i conti con lo scomodo fatto che il loro approccio è stato attuato per la prima volta da un tiranno assassino di massa. Devono riconoscere che i loro eroi intellettuali del Dipartimento di Economia dell’Università di Chicago hanno trasmesso questi programmi direttamente a Pinochet e che sono stati imposti al popolo cileno da un gruppo di economisti cileni, i cosiddetti Chicago Boys, che si erano formati nella stessa università.
Sebastian Edwards, autore di un nuovo libro sui Chicago Boys, è uno dei difensori del neoliberismo. Nato in Cile da una famiglia molto influente, alla fine è diventato lui stesso un economista formatosi a Chicago e ora insegna all’UCLA. Da giovane aveva sostenuto Allende, ma dopo il colpo di Stato ha frequentato l’Universidad Católica, il college dove si erano insediati i Chicago Boys, prima di studiare all’Università di Chicago e di lavorare per la Banca Mondiale e come consulente del governatore della California Arnold Schwarzenegger. Ora, in Il progetto Cile: The Story of the Chicago Boys and the Downfall of Neoliberalism, Edwards prova a separare il progetto neoliberale dal molto illiberale regime che per primo lo ha messo in pratica.
Edwards ha il massimo successo in un’impresa del genere, armato di un’impressionante padronanza del materiale e di un serio interesse per il periodo in questione. Anche per coloro che considerano il colpo di Stato cileno come uno dei peggiori crimini del XX secolo, la sua prospettiva può essere accolta con favore. Narratore accattivante, che ha conosciuto molte delle persone di cui parla nel libro, può offrire ulteriori dettagli e sfatare alcuni dei miti che tormentano tanto la sinistra quanto la destra. Ma Edwards vuole anche collegare le “riforme” neoliberali alla relativa prosperità del Cile attuale, nonché salvare la reputazione degli stessi Chicago Boys, non solo le idee economiche da loro sostenute. Questo può spiegare perché, a volte, trascura di citare fatti che sono facilmente accessibili ai lettori e che metterebbero in discussione le sue affermazioni più forti.
In definitiva, The Chile Project vuole difendere l’eredità del neoliberismo cileno e impedire che venga smantellato da una nuova generazione. Ma la tragedia del 1973 è importante per il mondo soprattutto per ciò che è andato perduto. Dopo la globalizzazione del neoliberismo con una miriade di altri mezzi, il percorso intrapreso dai Chicago Boys è meno importante del sogno che sono stati invitati a uccidere.
Prima di Pinochet e del colpo di Stato, c’era il “Progetto Cile”. È iniziato nel 1955, quando il Dipartimento di Stato americano ha cercato di addestrare i cileni alle vie dell’economia di Chicago. Questi giovani studenti privilegiati, come Sergio de Castro, Rolf Lüders e Miguel Kast — impararono il potere dei mercati autoreferenziali e razionali e la follia della pianificazione economica statale, e furono addestrati a vedere lo Stato sociale con profondo sospetto.
Dopo la vittoria della Rivoluzione cubana nel 1959, il Progetto Cile divenne una parte importante della strategia della Guerra Fredda di Washington nell’emisfero, anche se la maggior parte dei suoi economisti si muoveva lontano dai riflettori. Ma poi, con la deposizione di Allende nel 1973 e l’instaurazione di una nuova dittatura anticomunista sostenuta dagli Stati Uniti, gli economisti neoliberisti poterono finalmente mettersi al lavoro. In questo senso, i Chicago Boys erano nel posto giusto al momento giusto: Erano ben collegati, relativamente ben preparati e molto disposti ad assumersi la gestione dell’economia. Non erano stati addestrati con l’intenzione dichiarata di sostenere una dittatura assassina che avrebbe schiacciato i diritti dei lavoratori, come Edwards si preoccupa di stabilire. Semplicemente, le cose sono andate così.
Infatti, quando Milton Friedman – uno dei principali architetti della cosiddetta Scuola di Chicago – si recò in Cile nel 1975, non era ancora chiaro se Pinochet avrebbe abbracciato pienamente il programma economico della Scuola di Chicago. Solo dopo un incontro personale di Friedman con il dittatore, Pinochet si convinse a combattere l’inflazione con una “terapia d’urto”, cioè con forti tagli al bilancio che avrebbero causato un’elevata disoccupazione ma, promise Friedman, avrebbero anche portato il Paese su un sentiero economico più sicuro. Poco dopo aver annunciato una versione di questo piano, Pinochet scelse Sergio de Castro per assumere la direzione del Ministero dell’Economia. Iniziò così la fase più radicale della politica neoliberista in Cile (o in qualsiasi altra parte del mondo a quel punto). Pinochet fece approvare una nuova costituzione nazionale che rendeva sostanzialmente impossibile il socialismo di tipo Allende e affermava che lo Stato non avrebbe dovuto fornire alcun servizio che il mercato avrebbe potuto affrontare. Il Cile ha privatizzato in modo aggressivo l’istruzione e il programma di sicurezza sociale e la Costituzione del 1980 di Pinochet ha reso illegale lo sciopero dei lavoratori del settore pubblico.
A livello macroeconomico, questa svolta neoliberista significò l’abbandono del sostegno straordinario all’industria nazionale e dei tentativi intenzionali di migliorare il ruolo del Cile nell’economia globale a favore dell’esportazione di prodotti naturalmente “competitivi” come la frutta. I prezzi interni erano ora stabiliti dalle forze di mercato, non dallo Stato.
Si potrebbe scrivere questa storia concentrandosi sulle sue numerose vittime. Ma Edwards si concentra invece sui Chicago Boys come singoli attori, documentando chi voleva cosa, chi non amava chi e come le loro idee economiche venivano attuate. Non fa alcuno sforzo per nascondere la sua ammirazione per questi economisti: Nel libro compare una foto dell’autore sorridente accanto a de Castro, che sarebbe stato ministro delle Finanze del Cile fino al 1982.
Questo approccio biografico permette a Edwards di affrontare, e cercare di spiegare, i principali errori commessi nell’alto periodo neoliberista — alcuni dovuti a ingerenze politiche, altri alla veemenza ideologica dei Chicago Boys, e tutti alla fine pagati dal popolo cileno. Lungo il percorso, Edwards fornisce dettagli divertenti e rivelatori. Friedman sembra che abbia cercato di far ridere i generali, fallendo sempre, tanto da indurlo a chiedersi se i cileni non fossero semplicemente privi di senso dell’umorismo. Mentre si trovava a Santiago, il famoso economista ha anche proclamato in modo difensivo che “la speculazione è solo una parola”, il che è tecnicamente vero per tutte le parole. Edwards rivela anche come l’uomo che avrebbe poi vinto il Premio Nobel per le Scienze Economiche nel 1976 sia stato profondamente colpito dalla sua associazione con Pinochet, soprattutto dopo l’assassinio di Letelier a Washington.
In un’altra sezione, Edwards racconta una scena suggestiva in cui alcuni capitani d’industria cileni, sbalorditi, non riuscivano a credere che de Castro, in qualità di ministro delle Finanze, avrebbe permesso loro di praticare qualsiasi prezzo per i beni di consumo di base, come l’olio da cucina. “Ci sono volute tre visite per capire che De Castro faceva sul serio”, riferisce Edwards. Presumibilmente, questo è inteso per illustrare quanto l’economia cilena sia rimasta bloccata nel passato. Ma può essere letto anche al contrario: le regole delle economie neoliberali all’inizio sembravano incredibili anche agli uomini che ne avrebbero beneficiato. Tali regole non sono più naturali di quelle di tutti i sistemi che le hanno precedute. Non c’è nulla negli esseri umani che li spinga a creare spontaneamente una società in cui i capitalisti decidono chi può permettersi di cenare: qualcuno con un sacco di armi ha dovuto renderla tale.
Per quanto riguarda ciò che i Chicago Boys sapevano di tutte quelle armi, Edwards concede loro il beneficio del (presunto) dubbio. “Non sapremo mai con certezza i fatti su queste questioni spinose”, conclude in una sezione intitolata “I Chicago Boys sapevano delle violazioni dei diritti umani?”, che si preoccupa soprattutto di dimostrare che avevano dei disaccordi con la giunta militare, soprattutto sulla politica economica. Ma sarebbe stato molto difficile per i “Boys” rimanere all’oscuro di ciò che stava realmente accadendo. Un economista indonesiano che arrivò a Santiago per lavorare alle Nazioni Unite nel 1975 mi raccontò che vedeva abitualmente giovani cileni scalare le pareti del suo complesso ONU nel disperato tentativo di fuggire per salvarsi la vita.
Edwards è un economista, non uno storico o un giornalista, quindi è logico che sia più interessato alle “riforme” cilene in stile Chicago e al loro rapporto con la crescita a lungo termine che alle storie delle persone schiacciate lungo il percorso. Ma anche quando misura la dittatura di Pinochet in termini economici, ammette subito che il regime non è stato un successo, almeno finché è durato. “Nel complesso, i risultati dei diciassette anni di Pinochet non sono impressionanti”, osserva. La crescita è rimasta bassa per tutto il periodo, mentre l’inflazione e la sofferenza umana erano elevate.
Anche nei migliori tentativi di Edwards di organizzare una difesa onesta del neoliberismo cileno su basi politiche, colpisce – dopo tutti i caveat, le concessioni e le spiegazioni che è costretto a fare – quanto poco ci sia da difendere. Edwards osserva che la massiccia disoccupazione causata dalla “terapia d’urto” del 1975 è stata persino superiore a quella prevista e non ha prodotto i benefici promessi. Edwards riconosce che politiche valutarie sbagliate hanno portato a una devastante recessione nel 1982 e ammette che la “rivoluzione economica neoliberale” in Cile è stata possibile solo perché la democrazia è stata sospesa. Il tanto sbandierato programma pensionistico privato del Paese, racconta Edwards, in realtà ha prodotto una quantità di denaro per la pensione di gran lunga inferiore a quella necessaria alle persone. Gli anni del neoliberismo hanno anche permesso una sorta di apartheid non ufficiale tra cileni bianchi e non bianchi. In effetti, la disuguaglianza cilena è salita a livelli elevati anche per gli standard abissali del Sud America e Edwards ammette che, in pratica, i programmi di privatizzazione che hanno consegnato centinaia di aziende statali a entità private sono equivalsi al trasferimento di beni nazionali ai compari del regime a prezzi da saldo.
Ma Edwards vuole sostenere che, anche se Pinochet è stato finalmente destituito (e alla fine è stato accusato di centinaia di omicidi e altre violazioni dei diritti umani), i Chicago Boys hanno avuto l’ultima risata. Dopo la caduta della dittatura nel 1990, la coalizione di centro-sinistra Concertación ha ripristinato i diritti del lavoro e ampliato i programmi sociali, ma, sottolinea Edwards, il nuovo governo ha comunque mantenuto in vigore gran parte del sistema economico di base del Paese. In particolare, la Costituzione dell’epoca di Pinochet fu mantenuta, così come “la fiducia nei mercati a tutti i livelli” e “l’enfasi su un’economia completamente dominata dal settore privato”. In questo modo, sostiene Edwards, i Chicago Boys sono stati in ultima istanza vendicati: Il Cile ha uno dei PIL pro capite più alti dell’America Latina, superato negli ultimi anni solo da Panama. A livello globale, secondo i recenti dati del Fondo Monetario Internazionale, il Paese si colloca subito dopo la Bulgaria e il Kazakistan, ma dal 1973 il Cile ha effettivamente scalato le classifiche regionali. Pinochet ha perso la battaglia elettorale”, scrive Edwards, “ma i Chicago Boys hanno vinto la “guerra delle idee””.
Questo tentativo di vittoria è un caso in cui l’approccio biografico ravvicinato di Edwards si rivela carente, poiché un riferimento a quasi tutti gli altri Paesi nello stesso periodo si sarebbe rivelato istruttivo. Per esempio, la vittoria del neoliberismo nella “guerra delle idee” non può spiegare perché, dall’altra parte del continente, in Brasile, Il presidente Fernando Henrique Cardoso, teorico della dipendenza ed ex dissidente, ha neoliberalizzato l’economia brasiliana – la più grande dell’America Latina – dal 1995 al 2002, supervisionando un’ondata di privatizzazioni e politiche macroeconomiche che hanno dato poco da ridire ai think tank del libero mercato del Paese. Né può spiegare perché Egitto, Tunisia e Siria abbiano abbandonato il sogno, un tempo potente, del “socialismo arabo” a favore dell’approccio economico promosso da Banca Mondiale e FMI. O perché i governi di vari schieramenti ideologici in tutta l’America Latina abbiano adottato politiche simili, che hanno richiesto di reprimere un’ondata di rabbiose proteste anti-neoliberali negli anni ’90 e 2000 che hanno toccato quasi tutti i Paesi della regione.
Una spiegazione molto migliore è che le mutate condizioni dell’economia globale – dovute sia alle pressioni del mercato sia alla posizione delle principali istituzioni internazionali – hanno reso incredibilmente difficile sostenere i programmi di industrializzazione a guida statale nel Sud globale. Di conseguenza, la maggior parte di questi Paesi si è arresa ed è ricaduta nella vecchia pratica del Terzo Mondo di estrarre i prodotti dalla terra e venderli ai Paesi più ricchi. I controlli sui prezzi e sulle valute, per non parlare del mantenimento di un solido stato sociale, sono stati spazzati via. Come ha recentemente sostenuto lo storico Quinn Slobodian, il neoliberismo è stato un fenomeno globale, concepito in larga misura proprio per limitare i modi in cui un determinato Paese, che si tratti del Cile o delle Filippine o della Repubblica Democratica del Congo, potrebbe scegliere di ostacolare i diritti di proprietà internazionali.
Se l’attuazione del neoliberismo fosse dipesa dall’infiltrazione di ideologi entusiasti nei governi nazionali e dall’ascolto di autocrati, non avrebbe conquistato il mondo. Un esempio molto più comune è il caso dei generali che in Turchia hanno rovesciato il governo nel 1980: Credevano nell’importanza dello Stato e – come nota il politologo Ahmet Insel – “non riuscivano a digerire” l’imminente liberalizzazione del Paese dopo il colpo di Stato, ma temevano anche di ignorare ciò che era “dettato dai tempi moderni”. In un modo o nell’altro, quasi tutti i governi della Terra hanno fatto pace con il nuovo sistema globale, compresi quelli che rimangono nominalmente marxisti-leninisti.
È sorprendente che The Chile Project citi la Cina solo una volta, quando Edwards cerca di giustificare i legami di Friedman con il regime di Pinochet facendo notare che anche lui è andato a Pechino. Ma la Repubblica Popolare Cinese (oggi il principale partner commerciale del Cile) ha trovato un modo molto diverso di partecipare all’ordine neoliberale globale. Piuttosto che attuare la versione radicale della “terapia d’urto” o adottare in toto le politiche economiche sollecitate dai consulenti occidentali, la Cina ha adottato un approccio più flessibile, come ha dimostrato l’economista Isabella Weber – mantenendo, ovviamente, la supremazia politica del Partito Comunista – e diventando l’unica grande nazione del Sud globale a colmare in modo significativo una parte del divario con il Primo Mondo dopo il colpo di Stato in Cile del 1973. È ormai ampiamente riconosciuto che, nella misura in cui l’America Latina ha avuto alcuni anni decenti negli ultimi decenni, ciò ha avuto molto a che fare con il boom edilizio in Cina che ha aumentato la domanda di materie prime della regione. Il prezzo del rame, ad esempio, la principale esportazione del Cile, è più che triplicato dal 1990 al 2020. Se l’era del “consenso neoliberale” sta volgendo al termine, ciò potrebbe avere molto meno a che fare con la “guerra delle idee” che con il fatto che gli uomini più potenti degli Stati Uniti hanno deciso che un rivale geopolitico sta facendo troppo bene.
Dopo aver accuratamente stabilito una narrazione che permette al neoliberismo cileno di strappare una vittoria dalle fauci della storia, Edwards si rivolge alla politica contemporanea del Paese, che, teme, minaccia di distruggere l’eredità dei Chicago Boys. Ovviamente non approva l’estallido social, le tumultuose proteste di massa cilene del 2019, né la generazione di ex leader studenteschi che ha contribuito a portare al potere. Definisce Gabriel Boric, l’attuale presidente cileno, “di estrema sinistra” – un epiteto che non è stato usato nemmeno dall’Economist o dal Wall Street Journal per descrivere il 37enne fan dei Radiohead che ha irritato molti nella sinistra latinoamericana criticando apertamente il Nicaragua e il Venezuela e assumendo una posizione più favorevole a Zelensky di quella di Lula in Brasile. Edwards prende anche la decisione molto discutibile di paragonare la rivolta del 2019 all’Olocausto, sulla base del fatto che i punk per strada urlavano a tutti quelli che consideravano “l’élite” e dicevano loro che dovevano ballare per passare. Edwards scrive: “Un amico ebreo non riuscì a trattenere le lacrime quando disse che i suoi nonni avevano vissuto un’esperienza simile nella Germania nazista”.
Alla fine di The Chile Project, Edwards afferma che un rifiuto diffuso del neoliberismo potrebbe far sì che il Cile rimanga indietro rispetto ad altri Paesi dell’America Latina. Poiché questa previsione è apparentemente basata solo sulla fede, è impossibile dimostrare che si sbaglia. Ma il suo disprezzo sconfina in un’affermazione empirica facilmente falsificabile quando scrive del popolo che sta elaborando una nuova costituzione: “La possibilità che tale carta possa ridurre l’attrattiva del Cile come destinazione di investimento, indebolire il peso, diminuire l’occupazione, generare instabilità e ridurre la crescita… non ha mai attraversato la loro mente”. È suo diritto disapprovare il documento che è stato redatto – la maggior parte dei cileni sembrava essere d’accordo – ma la caratterizzazione paternalistica di Edwards avrebbe potuto essere dissipata trascorrendo 30 minuti in giro per la Convenzione costituzionale, dove queste cose venivano discusse regolarmente. I neoliberali non sono gli unici a pensare all’economia, eppure questa inconsapevole presunzione di supremazia epistemica ricorre in tutto il suo libro.
Tuttavia, Edwards vuole capire perché il popolo cileno rifiuta in modo così schiacciante il duro neoliberismo degli anni di Pinochet: Anche dopo il fallimento della prima bozza costituzionale, ammette, non c’è alcuna voglia di mantenere le politiche economiche di Chicago. Uno dei motivi principali, scrive, è che i neoliberali non si preoccupavano affatto della disuguaglianza – l’ex ministro delle Finanze Rolf Lüders ha detto nel 2015 che era solo un “problema di invidia” – ma si è scoperto che la disuguaglianza è davvero importante per le persone reali nelle comunità reali. Di conseguenza, Edwards riconosce che la disuguaglianza è “politicamente importante”, che credo sia il modo neoliberale di dire che non dovrebbe essere importante. Ma è comunque un’ammissione importante da parte sua, se vogliamo continuare a decidere con le elezioni.
Meno convincente è la seconda ragione che Edwards offre: Si chiede se i cileni semplicemente “non si siano resi conto” di quanto le cose siano migliorate a causa dell’attuale egemonia della sinistra sul discorso politico. (Anche se Antonio Gramsci e Judith Butler sono ora popolari nelle università, come lamenta Edwards, ci vorrebbe un bel po’ di marxismo culturale per far ricordare alla gente quello che è successo alle loro famiglie). Poi, però, fa notare qualcosa che, anche se non intenzionalmente, va al cuore della questione: Si chiede se i cileni volessero più progresso di quello che hanno ottenuto. In effetti, lo scopo di Unidad Popular di Allende non era che il Cile fosse leggermente migliore dei suoi vicini nell’esportazione di minerali, con un PIL pro capite pari solo a un terzo di quello degli Stati Uniti. L’idea era invece quella di creare un mondo senza sfruttamento e di far sì che i Paesi del Sud globale prendessero il posto che spetta loro come pari accanto ai Paesi che storicamente li hanno sfruttati. Il fatto che questo obiettivo sia stato difficile da raggiungere non significa che i popoli del Sud globale non lo meritino. La tragedia del 1973 è importante in tutto il mondo non perché si pensi che Allende abbia risolto il problema del sottosviluppo economico durante il suo breve mandato. È importante perché dimostra, forse più di ogni altro colpo di Stato del XX secolo, che mentre gli Stati Uniti costruivano l’egemonia all’interno di un sistema capitalistico globale, si rifiutavano di tollerare esperimenti di socialismo in qualsiasi altro Paese, anche se rispettavano tutte le regole.
Anzi, era peggio se rispettavano le regole. Richard Nixon non temeva che Allende avrebbe distrutto il Cile; temeva che il socialismo democratico avrebbe avuto successo. Ecco cosa disse Nixon al suo Consiglio di Sicurezza Nazionale nel 1970, alcuni giorni dopo l’insediamento di Allende:
“La nostra principale preoccupazione in Cile è… che [Allende] possa consolidarsi, e l’immagine proiettata al mondo sarà il suo successo… Se lasciamo che i potenziali leader del Sud America pensino di potersi muovere come il Cile e di avere entrambe le cose, saremo nei guai… In America Latina non si deve dare l’impressione di poterla fare franca”.
Vincent Bevins è l’autore di If We Burn: The Mass Protest Decade and the Missing Revolution.