21.8 C
Rome
domenica 8 Settembre 2024
21.8 C
Rome
domenica 8 Settembre 2024
HomecultureBiodiversità, economia, politica e Paesi megadiversi

Biodiversità, economia, politica e Paesi megadiversi

L’economia del futuro dipenderà, in larga misura, dalla conoscenza della ricchezza della vita nelle sue tre dimensioni: biologica, genetica e culturale.

di Carlos Eduardo Maldonado (Le Monde diplomatique)

paesi megadiversi

La geopolitica internazionale prende diverse forme ed espressioni, una di queste sono i gruppi di interesse, dove sono rappresentati paesi e, attraverso questi, i gruppi economici privati con sede in ognuno di essi. La Colombia fa parte, tra gli altri di questi gruppi, il B-17, o i 17 paesi dove è concentrata la maggiore megadiversità del pianeta. Chi ne fa parte e quali sono le loro caratteristiche?

D’accordo con i dati delle Nazioni unite, le società più violente al mondo sono quelle il cui benessere dipende dai settori più arretrati dell’economia. Allora, come è noto, i settori tradizionali dell’economia sono l’agricoltura e l’allevamento (settore primario), la manifattura e l’industria (settori secondari) e i servizi (settore terziario). Questi tre settori definiscono tutte le società classiche, dal paleolitico e il neolitico fino al capitalismo post-industriale.

Dunque, una società violenta è quella che dipende, principalmente, dall’agricoltura e dall’allevamento, e si esprime in temi come l’assenza storica di una riforma agraria, la pratica intensiva della monocoltura, l’appropriazione di latifondi destinati all’allevamento, o l’uso della terra per attività estrattive. ioè

In questo percorso le società classiche si fondano su beni tangibili – caratterizzati cioè da compiutezza ed esaurimento -, ed è un percorso segnato dalla seconda legge della termodinamica, l’entropia. Al contrario, la società del futuro sarà fondata su beni non tangibili, in particolare l’informazione e la conoscenza.

Beh, esiste l’idea generalizzata secondo cui il mondo, i paesi e le società sono divise in due: produttrici e consumatrici. Tutto il processo e la struttura intorno all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), per esempio, gira intorno a questa idea. E con l’Omc i principali organismi finanziari e le agenzie internazionali di rating.

Tale idea non è del tutto vera. Al contrario, i paesi e le società, le economie e le culture, sono suddivise nei seguenti tre gruppi: produttori, consumatori e “paesi riserva”. Per capire questa classificazione è necessario volgere lo sguardo verso la base materiale dell’informazione e della conoscenza, la vera fonte di benessere e ricchezza di una nazione.

Il gruppo B-17: i paesi megadiversi

In forma generica, in mezzo alla disputa per il controllo del mondo, la geopolitica dispiega le sue variabili attraverso cui i paesi vengono raggruppati – in base ai loro interessi, potere e potenzialità – in vari gruppi. Per esempio il G-7 (secondo le occasioni il G-8 o il G-7 più uno, che sono i paesi più potenti oggi esistenti), il G-20 o i venti paesi più ricchi più ricchi e sviluppati del mondo. C’è anche l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che comprende i 34 paesi più sviluppati. Ogni gruppo di questi paesi organizzano una propria agenda, sintesi degli interessi nazionali e/o delle multinazionali che rappresentano. Ci sono, ovviamente, altri numerosi gruppi, come per esempio la Lega Araba (22 paesi membri), l’Associazione degli Stati Caraibici (31 stati), o l’Unione Africana (53 paesi). Il sistema internazionale è vivo e mutevole, adattivo e di una complessità crescente.

Esiste tuttavia, un altro gruppo importante, che riunisce quelli che vengono considerati i paesi riserva del mondo: il B-17 (vedi mappa 1), i paesi con megadiversità di cui fanno parte:

-in Africa: Madagascar, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica;

– in Americhe: Brasile Colombia, Ecuador, Usa, Messico, Perù e Venezuela;

-in Asia: Cina, Filippine, India, Indonesia, Malesia;

-in Oceania: Australia e Papua Nuova Guinea.

In verde il Gruppo dei B-17, i 17 paesi con maggiore megadiversità sul pianeta. Fonte pubblica, Internet
Mappa 1 – In verde il Gruppo dei B-17, i 17 paesi con maggiore megadiversità sul pianeta. Fonte pubblica, Internet

 

Questa megadiversità ha i suoi termini di misura che consiste in tre livelli di diversità: naturale o biologica, genetica e culturale. I paesi con maggiore megadiversità per chilometro quadrato al mondo sono due, primo il Brasile, secondo la Colombia. […]

Saper vivere con tali livelli di diversità pretende una società coesa, uno Stato di diritto e veramente sociale. […] Ma il peso delle multinazionali, di altri gruppi economici o di altre istituzioni di diverso ordine, che sfruttano parte di questa diversità, è più che percettibile.

La comprensione della megadiversità costituisce per i paesi un’opportunità, a condizione che ci siano politiche pubbliche e sociali forti a difesa degli interessi nazionali: protezione delle acque, del suolo e sottosuolo, il controllo delle attività estrattive, il rafforzamento della democrazia e non solo in termini formali.

Biodiversità e una questione cruciale: l’acqua

I più sensibili dei problemi sociali, politici, economici nel mondo attuale e per quello futuro hanno a che vedere senza dubbio con i tre livelli di diversità: culturale, genetica e biologica.

La prima riguarda temi sensibili come l’interculturalità, la diversità culturale intesa in ogni senso, ossia una maggiore e migliore democrazia, o meglio ancora una democrazia differente. I temi del razzismo e della xenofobia, per esempio, che colpiscono attualmente l’Europa e dei quali l’estrema destra inalbera le più alte bandiere, ha a che vedere con questo aspetto. Per non parlare della crisi umanitaria degli africani che tentano di raggiungere l’Europa via Lampedusa o attraverso la Spagna.

La diversità genetica, invece, è forse la più politicamente e socialmente neutra di questi tempi, ma non bisogna dimenticare gli ideali e le pratiche sul tema portate avanti del regime nazista di Hitler (1933-1945), né bisgona dimenticare le pretese di controllo e proprietà di sementi da parte delle multinazionali.

In quanto alla diversità naturale, o biologica, si tratta di un titolo intorno al quale girano temi sensibili dell’agenda internazionale, come la desertificazione dei paesi e la conseguente crisi dell’acqua potabile. Come riporta un recente studio pubblicato da New Scientist (The most polluted rivers and stream in Europe), i fiumi e le fonti di acqua potabile in Europa sono gravemente ammalati e pericolosi per la vita umana. Si tratta di un danno cronico. (Vedi mappa 2)

DANNI CRONICI. Questa mappa mostra la percentuale di siti in ciascun bacino idrografico europeo in cui i livelli di inquinamento sono non-letali, ma possono causare danni a lungo termine. Fonte: http://www.newscientist.com/article/dn25737-the-most-polluted-rivers-and-streams-in-europe.html
Mappa 2 – DANNI CRONICI. Questa mappa mostra la percentuale di siti in ciascun bacino idrografico europeo in cui i livelli di inquinamento sono non-letali, ma possono causare danni a lungo termine. Fonte: http://www.newscientist.com/article/dn25737-the-most-polluted-rivers-and-streams-in-europe.html

 

Non è strano quindi che i principali paesi consumatori di acqua imbottigliata siano gli europei (vedi mappa 3).

I paesi megadiversi contengono, senza dubbio, risorse che saranno determinanti per la sopravvivenza del mondo futuro, e il fattore davvero determinante sarà la conoscenza e la gestione, le politiche e la coscienza sociale su queste risorse: l’ambiente, l’acqua, l’aria, la ricchezza culturale, la diversità culturale e genetica, la diversità sociale e sessuale, e ancora i parchi naturali, le brughiere, le coste e i patrimoni culturali.

Mappa 3- i 10 paesi maggior consumatori di acqua imbottigliata sono in Europa.
Mappa 3- i 10 paesi maggior consumatori di acqua imbottigliata sono in Europa.

 

E’ proprio in questo contesto che si iscrivono alcuni dei più urgenti problemi economici, sociali e ambientali, come le attività minerarie, la pratica del fracking (la tecnica mediante cui si iniettano a forte pressione nel sottosuolo acqua, sabbia e agenti chimici, per rompere i vari livelli di roccia ed estrarre petrolio e gas, ndt). E qui rientrano anche i mercati di carbonio. Nuove tattiche e strategie locali e globali stanno emergendo e ri-costruendosi.

In effetti si sa che il petrolio e il gas hanno vita limitata rispetto al futuro, possederli non costituisce una sicurezza di benessere a lungo termine. La formazione di scienziati e tecnici, nel suo più esteso significato, dev’essere senza dubbio alcuno l’elemento di punta nella gestione della megadiversità. Le scienze sociali e umane giocano anche qui un ruolo principale nelle politiche sociali e ambientali delle nazioni e dei popoli.

E’ interessante osservare che al gruppo dei B-17 sono legati la maggior parte dei paesi cosiddetti “riserva” del mondo, dopo quelli del BRICS – che sono le economie emergenti. Il gruppo di paesi riserva sono i paesi CIVETS: Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia e Sudafrica.

In effetti, data la crisi globale e sistematica del capitalismo, diversi organismi multilaterali sostengono che i paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) sono le economie emergenti del futuro mondo. Un futuro che già è arrivato, anzi è iniziato da alcuni decenni. Così come i paesi CIVETS sono considerati le economie con la più solida crescita verso il futuro.

Comunque sia, esiste una riconfigurazione del sistema internazionale che esplica numerose giocate di ordine finanziario e militare, politico e sociale, la cui base poggia sulla diversità dei paesi, la crisi sistemica e sistematica attuale di Usa, Europa e Giappone, molte delle tensioni tra Russia e Ucraina e la paura europea per l’inverno che sta arrivando, la profonda crisi umanitaria attuale che sta superando i livelli della Seconda Guerra Mondiale, e le cifre dei rifugiati – oltre 51 milioni di persone -, e infine le sfide e i problemi recenti e attuali.

I paesi produttori, permettetemi l’espressione, stanno raschiando il fondo; i paesi consumatori anno moltissime difficoltà finanziarie e fiscali. Ormai la crescita economica non è più il principale indicatore del benessere di un’economia. Siamo nel bel mezzo di una profonda flessione. Ma è proprio  nel centro di questa stessa flessione che emerge, con le sue possibilità e rischi, i suoi punti di forza e potenzialità, la mappa dei paesi megadiversi, il gruppo dei B-17. […]

I paesi del B-17 sono la riserva naturale del pianeta, i loro beni, le loro risorse naturali, culturali e genetiche sarànno il patrimonio con cui affrontare l’esaurimento dei modelli economici conosciuti finora. L’economia del futuro dipenderà, in buonissima misura, dalla conoscenza della ricchezza della vita nelle sue tre dimensioni: biologica, genetica e culturale.

La geopolitica e l’economia volgono lo sguardo verso le riserve del pianeta. Azioni decise dai governi e dalle società possono significare una differenza importante. Una parte fondamentale dell’America Latina e del cosiddetto terzo mondo può avere, per la prima volta, la parola.

*Docente presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Rosario – Colombia.

(Fonte: Le monde diplomatique – Traduzione di Marina Zenobio)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]

Parla Lucie Castets: «Quella velenosa visione di Macron»

Macron si rifiuta di nominarla primo ministro. Ma l’esponente prescelta dal NFP non rinuncia a Matignon [Lucas Sarafian] 

Gaza, la polio irrompe nel genocidio

Un bambino di 10 mesi paralizzato è il primo caso, dopo 25 anni, nell'enclave devastata dalla guerra